
Da Cordenons in provincia di Pordenone a Copertino in provincia di Lecce per la prima maratona della solidarietà per sensibilizzare sulla sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Nove tappe dal 9 settembre e arrivo il 17 settembre dopo aver percorso 1.134 chilometri per iniziativa dell'Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) e dell'Iris (Istituto di ricerca internazionale per lo sviluppo). Questa mattina sosta tecnica a Vasto alla concessionaria Ford D'Anniballe e D'Ercole dopo essere partiti da Ortona nella quinta tappa che porterà i dieci podisti fino a San Giovanni Rotondo. La maratona è un'idea di Antonio Macchia, sottufficiale della Guardia di finanza originario di Copertino, ed ha la caratteristica di una staffetta per promuovere la raccolta di fondi per la ricerca per vincere la battaglia contro la Sla. Testimonial è Giovanni Conversano, volto noto del reality Campioni e tronista di Uomini e Donne di Maria De Filippi. Attraverso la dorsale Adriatica,verranno attraversate le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Pugliia. La Sla conosciuta anche come Morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o 'malattia dei motoneuroni è una rara malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Le sue cause sono ancora sconosciute. Attualmente sono 5.000 i malati in Italia. Negli ultimi anni le ricerche si sono moltiplicate e la speranza di trovare presto un rimedio definitivo si è fatta più concreta. Per sostenere la ricerca si possono donare 2 euro (fino al prossimo 3 ottobre) inviando un sms o chiamando da rete fissa il numero 45508.
Nessun commento:
Posta un commento